top of page
PROGETTI e ATTIVITA' in corso

Progetti e attività in corso:

PROGETTO “COLTIVIAMO L’INCLUSIONE” Bando COMUNITA’ SOLIDALI 2020 

Il progetto prevede l’avvio di due laboratori di agricoltura sociale che possano rispondere alle esigenze espresse dalle persone con disabilità che frequentano il centro diurno dell’Istituto, che più volte hanno richiesto di svolgere attività in grado di valorizzare le loro competenze e compensare il vuoto lasciato dalle istituzioni in orario pomeridiano.

Saranno attivati due laboratori di agricoltura sociale che coinvolgeranno 10 persone con disabilità neuromotoria o disturbo dello spettro autistico nel giardino della casa famiglia Maria Silvia e sulle due terrazze dell’Istituto Leonarda Vaccari.

Il macro-obiettivo del progetto è di concorrere all’inclusione sociale dei beneficiari e, laddove possibile, favorire un loro iniziale inserimento nel mondo del lavoro.     Vedi la brochure

Progetto “LA TERRA: una risorsa che genera risorse (marzo 2022)

Il focus del progetto è centrato sulla realizzazione di due laboratori: Orto Sociale e Semenzaio partendo dalle risorse di cui dispone attualmente la Casa Famiglia Maria Silvia, dove vivono 12 persone adulte con disabilità. La scelta di proporre attività che prevedano la coltivazione della terra deriva dalla consapevolezza dei benefici che essa produce nei confronti della salute umana. Attraverso la semina, la cura e il compostaggio del terreno i destinatari potranno apprendere i principi dell’educazione ambientale in un contesto favorevole al loro benessere fisico e psicologico, imparando a prendersi cura del terreno che circonda la Casa Famiglia.

L’avvio dei due laboratori sarà preceduto da una formazione che consentirà ai beneficiari di acquisire competenze tecnico/specifiche sulle modalità di coltivazione dell’orto e la realizzazione del semenzaio. Completato il percorso formativo sarà possibile suddividere i partecipanti in due gruppi che si occuperanno dei due diversi laboratori. La formazione avrà la durata di 40 ore e sarà strutturata in una parte generale, di condivisione degli obiettivi progettuali, delle strategie per lavorare adeguatamente in gruppo, etc., ed una parte specifica legata prettamente alle tecniche di coltivazione dell’orto e alle modalità di semina nel semenzaio. Uno psicologo si occuperà di supportare i beneficiari durante lo svolgimento delle attività progettuali e di condividere insieme ai familiari i risultati del progetto, oltre a sostenerli nella decisione di delegare la cura dei propri figli agli operatori della Casa Famiglia. Tutte le attività progettuali saranno costantemente monitorate dal gruppo di lavoro, che avrà il compito di intervenire tempestivamente qualora si verificassero alcune criticità, in modo che i partecipanti possano lavorare con interesse e motivazioni adeguate per tutta la durata del progetto.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra il VAILV e l’Istituto “Leonarda Vaccari” e sarà realizzato con il contributo dei fondi Otto per Mille della Chiesta Valdese.      Vedi la brochure

  • Aprile 2020 - “Emergenza COVID enti del terzo settore” - Il progetto ha consentito l’acquisto di dispositivi di protezione individuale destinati ad operatori ed utenti dell’Istituto Vaccari

  • Dal 2014 ad oggi - “Il calcetto integrato” - Il progetto coinvolge dieci utenti del centro diurno dell’Istituto Progetto temporaneamente sospeso per emergenza sanitaria

  • Dal 2004 ad oggi  - Attività di teatro integrato con il Collegio San Giuseppe Istituto De Merode - I progetti prevedono degli incontri tra gli studenti del Collegio S. Giuseppe – Istituto De Merode e alcuni utenti dell’Istituto “Leonarda Vaccari”, finalizzati alla realizzazione di tutte le attività necessarie alla messa in scena di uno spettacolo teatrale/musicale.

       Progetto temporaneamente sospeso per emergenza sanitaria

Orto Casa Famiglia_edited.jpg
orto1_edited.jpg
Logo e Scritta 2016.png
WhatsApp Image 2022-09-13 at 18.50.15.jpeg
WhatsApp Image 2022-09-13 at 18.50.13.jpeg
Logo 8xmille_ita PNG.png
bottom of page